Installare un soppalco in salotto può rivelarsi la scelta vincente, tanto in termini estetici quanto funzionali. In ambienti che presentano uno sviluppo verticale sufficiente, ossia che dispongono di soffitti alti abbastanza da supportare questa soluzione, il soppalco si rivela molto spesso un’opzione in grado di portare con sé un’ampia serie di vantaggi.
Prima di elencare i principali, tuttavia, facciamo un passo indietro e ricordiamo cos’è esattamente un soppalco.
Cos’è un soppalco?
Viene definito soppalco uno spazio aggiuntivo che si ricava all’interno di un locale, interponendo una sorta di solaio intermedio tra pavimento e soffitto e quindi dando vita a una superficie abitabile supplementare.
Come accennato in precedenza, quindi, per poter realizzare un soppalco in salotto è essenziale disporre di soffitti alti, in modo da potersi muovere agevolmente in quella che diventerà una vera e propria “stanza in più” dentro casa. Il soppalco ha infatti una superficie calpestabile, dispone di caratteristiche tecniche tali che gli consentono di sostenere il peso di un arredo, ed è vivibile.
Specialmente a fronte di appartamenti di piccola dimensione (ma non solo!) ma con soffitti alti, in cui ogni metro quadro aggiuntivo è il benvenuto, o di grandi open space in cui si desidera ricavare uno spazio separato, il soppalco in salotto è una soluzione eccellente.
I principali vantaggi di un soppalco in salotto
Il principale vantaggio di installare un soppalco in salotto risiede inevitabilmente nell’incremento di spazio disponibile negli ambienti domestici. Si tratta, in pratica, di avere a disposizione diversi metri quadri in più, che potranno variare a seconda delle dimensioni del soppalco e dunque verranno stabiliti già in fase progettuale.
Il secondo vantaggio del soppalco è rappresentato dalla sua capacità di influenzare positivamente il design dell’intera abitazione. In questo senso, i tanti stili a disposizione in ambito costruttivo permetteranno di definire l’impatto estetico di questo nuovo ambiente domestico, che potrà essere realizzato in legno o in metallo, in alcuni casi persino in muratura, e includere elementi stilistici precisi che lo renderanno particolarmente attraente allo sguardo.
Il terzo vantaggio si riferisce alla versatilità di questa tipologia di ambiente. A seconda delle personali esigenze, il soppalco in salotto potrà essere infatti adibito a specifiche funzioni. Di norma, quelle più apprezzate includono:
- Studi/home office
- Angoli lettura con librerie
- Stanze degli ospiti
- Locale hobby
- Stanze da letto (di norma nei monolocali)
- Locale relax
Infine, va ricordato che installare un soppalco in salotto significa incrementare in modo piuttosto significativo il valore dell’abitazione nella sua interezza, dal momento che la superficie calpestabile disponibile diventa superiore a quella inizialmente definita.
Quale altezza del soffitto per realizzare un soppalco in salotto?
Per realizzare questo tipo di ambiente è necessario, come già sottolineato, che vi sia uno sviluppo in altezza tale da rendere il soppalco effettivamente agibile senza alcuna difficoltà. Bisognerà quindi avere disponibilità di locali con altezze a partire dai 3,5mt
Desideri valutare l’installazione di un soppalco nella tua casa? Chiedi la consulenza dei nostri esperti!